Le misure imposte dall’attuale emergenza sanitaria relativa al Covid-19 stanno impattando in vari modi sulla vita delle persone.
Sta infatti aumentando il disagio psicologico dovuto all’isolamento; quest’ultimo non riguarda solo l’impossibilità di raggiungere e frequentare persone care, ma anche i tanti interrogativi legati alla paura del contagio. Inoltre si sta rivelando più complicato e ansiogeno contattare il medico per qualsiasi problema di salute e molte attività ambulatoriali sono state sospese, incrementando così l’ansia relativa alla possibilità di ricevere cure adeguate in caso di bisogno. A ciò si aggiunge il continuo “bombardamento” di notizie sul virus, che può far crescere la paura del contagio.
La rivista Lancet1 ha pubblicato una revisione di 24 studi sull’impatto psicologico della quarantena, la maggior parte dei quali ha rilevato effetti negativi come i sintomi da stress post-traumatico, confusione e rabbia. Alcuni dei fattori di stress identificati sono: paura di infezione, noia, informazioni inadeguate e perdite finanziarie. I bambini e gli adolescenti sono risultati essere particolarmente a rischio di disturbo da stress post-traumatico.
Alcuni consigli ai seguenti link:
Vademecum psicologico per i cittadini
Far fronte allo stress durante l’epidemia di COVID-19
Aiuta i bambini a far fronte allo stress durante l’epidemia di COVID-19
Stress e regolazione emotiva

Se desiderate ulteriori informazioni o consigli potete chiamarmi al n. 339 5087408 o scrivermi all’indirizzo: monica.diamantini@libero.it