Il potenziale terapeutico della danza nei soggetti affetti dal morbo di Parkinson

Giornata mondiale del Parkinson (SuperAbile INAL)

Malattia di Parkinson. La complessità nell’approccio terapeutico come risorsa per l’efficacia

Dance as Therapy for Individuals with Parkinson Disease- Tratto da NCBI

Ravenna Parkinson

Studi sull’efficacia della DMT

• Progetto Danza e Malattia di Parkinson (descritto nella tesi Movimento, gesto emozione, 2017) di Alessandra Venuti. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione del gruppo di lavoro del Prof. Fabrizio Stocchi dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma e si è svolto presso l’Associazione Azione Parkinson di Roma. Si noti che questo laboratorio, benché progettato e condotto da una danzatrice, è stato realizzato con una metodologia sotto molti aspetti simile a quella della Danza Movimento Terapia. Sono stati eseguiti test in entrata e in uscita, per valutare l’efficacia del trattamento. I risultati ottenuti mostrano un miglioramento della condizione iniziale pre-trattamento. [Disponibile al link: http://www.azioneparkinson.it/wp/wp-content/uploads/2017/05/Laboratorio-di-danza.pdf

• Studio controllato randomizzato del 2018 di Michels et al., 2018, Dance Therapy” as a psychotherapeutic movement intervention in Parkinson’s disease”. Sono stati riscontrati miglioramenti soprattutto in riferimento ai parametri presi in considerazione nella sezione III della scala MDS-UPDRS (Esame motorio). [PMID:30219460- DOI: 10.1016/j.ctim.2018.07.005 disponibile al link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30219460]