Stiamo vivendo uno stato di isolamento imposto e ci manca la compagnia dei nostri amici. Ci accorgiamo allora che quelle serate a chiacchierare di mille cose sono più importanti di quanto pensassimo.
Può anche accadere che questo nostro isolamento ci faccia desiderare di parlare e vedere le persone che, anche in tempi normali, per qualche motivo non vedevamo o coi quali non parlavamo poi così spesso. Succede allora un piccolo miracolo: prendiamo il telefono e ci mettiamo in contatto con queste persone, a voce o in video, e riallacciamo un legame che attendeva di essere riscoperto.
C’è anche chi organizza il VideoAperitivo, una videochiamata di gruppo che permette di fare quattro chiacchiere, ognuno davanti al suo bicchiere di vino. Anche se qualcuno può considerarlo un triste surrogato, questo piccolo rito aiuta a sperare di poter rifare presto un aperitivo insieme e dà quindi forma al bisogno di credere nella possibilità che si torni ad una condizione di normalità. Aiuta anche a fare programmi, a darsi un appuntamento nella giornata: qualcosa che rompe la noia e ci fa sentire vivi.
E’ importante sapere che i legami sociali hanno un benefico effetto sulla salute. La psicologa Julianne Holt-Lunstad (Brigham Young University, Utah, USA) ha studiato l’effetto delle relazioni sociali sulla salute e la relazione tra solitudine e mortalità. I risultati delle sue ricerche mostrano che la mancanza di contatto sociale ha un effetto negativo sulla salute. La sua meta-analisi (148 studi sulle abitudini sociali di più di 300000 persone in tutto il mondo), ha mostrato che le persone con solidi legami sociali hanno una probabilità del 50% inferiore di morire in un dato periodo di tempo.
Questi studi possono farci riflettere su quanto importante sia coltivare amicizie e buone relazioni sociali che, in questo momento di emergenza, possono essere tenute vive con i mezzi che la tecnologia ci offre. Abbiamo ora la possibilità di rivalutare i contatti telefonici o telematici, dando loro un senso più profondo: non il messaggino veloce e stereotipato ma un vero scambio di idee, emozioni, consigli e anche richieste di sostegno e di aiuto.
I momenti di crisi segnano sempre la rottura di vecchie abitudini e, purtroppo, sono spesso molto dolorosi. Tuttavia ci danno la possibilità di cambiare, di dare valore a cose che prima sottovalutavamo e, quindi, ci fanno comprendere quali interessi e relazioni dovremo tornare a coltivare e quali dovremo cominciare a curare in futuro.
Comments are closed