La Danza Movimento Terapia (DMT) utilizzata nel contesto di una Psicoterapia permette di creare un ambiente accogliente ed empatico nel quale la persona si sente accolta e compresa. In questo setting avviene infatti un “rispecchiamento” tra paziente e terapeuta (realizzato attraverso il movimento e altri elementi pre-verbali), che richiama quel dialogo senso-motorio tra madre e bambino nei primi due anni di vita. Questo dialogo mette in “relazione” gli emisferi destri dei cervelli di paziente e terapeuta, come fu un tempo tra madre e bambino. L’emisfero destro è quello intuitivo, emotivo, creativo; la sua attivazione, all’interno della relazione terapeutica, promuove la regolazione delle emozioni e l’affinamento della competenza sociale, poiché è in grado di modificare i circuiti cerebrali.
La moderna PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) ci informa che i circuiti cerebrali (network) possono essere modificati per tutto l’arco dell’esistenza, grazie alla neurogenesi (la possibilità di generare nuovi neuroni) e alla plasticità (cambiamento strutturale dei neuroni e dei circuiti in risposta all’esperienza). La Neurogenesi e la plasticità sono stimolate dal continuo apprendimento, da corretti stili di vita, dall’esercizio fisico e da attività che promuovono il benessere psicologico, come la psicoterapia.
Comments are closed