Guardare oltre lo specchio: un utilissimo opuscolo illustra come accompagnare una persona cara con disturbi alimentari (a cura di Fondazione Forum Prevenzione ONLUS- Centro Disturbi del Comportamento Alimentare)
I Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (o Disturbi del Comportamento Alimentare -DCA) sono patologie caratterizzate da abitudini alimentari alterate e da un’alterazione dell’immagine corporea, che comprende sia una preoccupazione eccessiva per il peso e le forme del corpo, sia vissuti particolari relativi a come la persona si sente nel proprio corpo. Esordiscono di solito nell’adolescenza, anche se spesso il problema giunge all’attenzione degli specialisti molto più tardi. I principali Disturbi alimentari sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo di Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder). Questi disturbi, che sono accompagnati da grande sofferenza psicologica, necessitano di un intervento integrato multiprofessionale: psichiatra, psicoterapeuta, dietista e nutrizionista lavorano in equipe in un’ottica di intervento bio-psico-sociale (Ambulatorio DCA di Ravenna).
Fra gli interventi di tipo psicologico si situano le terapie corporee ed espressive- come la Danza Movimento Terapia-, che promuovono la consapevolezza dell’unità mente-corpo. Il successo della Danza Movimento Terapia sembra risiedere nel fatto che più facilmente di altre terapie è in grado di modificare l’immagine corporea, che si ritiene essere il nucleo centrale di queste patologie.
L’immagine corporea comprende la riproduzione mentale della nostra struttura corporea, le sensazioni che riceviamo attraverso i recettori, e le idee e gli affetti attribuiti da noi stessi al nostro corpo in base agli atteggiamenti del mondo esterno. La distorsione dell’immagine corporea si manifesta attraverso l’insoddisfazione e/o la vergogna per il proprio aspetto fisico e per il peso, la paura di ingrassare, fino a diventare una vera ossessione […] (Cuzzolaro, 2014).
Nei disturbi alimentari l’intervento a mediazione corporea della Danza Movimento Terapia, utilizzando il linguaggio psicomotorio e il processo creativo, in un contesto gruppale accogliente e non giudicante, si rivela particolarmente efficace nel modificare l’immagine corporea. Attraverso il movimento si dà spazio alla scoperta/riscoperta delle emozioni e il corpo torna a essere riconosciuto come portatore di bisogni e sentimenti autentici ai quali dare voce. Utilizzare l’espressione corporea significa nutrire il corpo stesso dall’interno, ricontattando il proprio sé corporeo, quella memoria implicita che risale ai primordi della nostra esistenza. Il corpo è, infatti, sin dall’inizio della vita, strettamente correlato con il nostro sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Poster presentato al XII Congresso Nazionale SISDCA 2019- Disturbi Alimentari
Dal sito dell’Ausl Romagna- Psicoterapia Espressiva integrata alla DMT a Ravenna.
“Immagine del corpo e alimentazione. La specificità della danzamovimentoterapia nel trattamento dei disturbi alimentari.” di Massimo Cuzzolaro e Nicoletta Della Torre
Emergenza Anoressia e Bulimia. Le professioniste dell’Ambulatorio per i Disturbi alimentari di Ravenna a Focus, programma di approfondimento di Teleromagna.
Differenza tra dietista, nutrizionista e dietologo

Se desiderate ulteriori informazioni o consigli su questo argomento potete scrivermi all’indirizzo e-mail: monica.diamantini@libero.it

Comments are closed