In occasione del Congresso Nazionale SISDCA 2018 l’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Ravenna ha presentato un poster su un intervento clinico realizzato nel 2018.

In occasione del Congresso Nazionale SISDCA 2018 l’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Ravenna ha presentato un poster su un intervento clinico realizzato nel 2018.
Al termine del laboratorio di Movimento Creativo MUOVERSI IN ARMONIA abbiamo realizzato una piccola performance all’interno dello spettacolo RACCONTARE RAVENNA … CHE E’ MONDO, all’Almagià venerdì 20 aprile 2018 alle ore 20.30 Resto del Carlino 17 aprile 2018 Raccontare Ravenna … l’idea di base TG24 setteserequi
Guardare oltre lo specchio: un utilissimo opuscolo illustra come accompagnare una persona cara con disturbi alimentari (a cura di Fondazione Forum Prevenzione ONLUS- Centro Disturbi del Comportamento Alimentare) I Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (o Disturbi del Comportamento Alimentare -DCA) sono patologie caratterizzate da abitudini alimentari alterate e da un’alterazione dell’immagine corporea, che comprende sia…
Nel report su Invecchiamento e Salute redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2015 si legge che tra il 2015 e il 2050 la quota della popolazione mondiale sopra i 60 anni sarà quasi il doppio, passando dal 12% al 22%. L’OMS rileva che l’invecchiamento globale della popolazione comporta la presenza di disabilità varie, tra le…
La creatività è una risorsa interiore che ci permette di guardare la realtà da una prospettiva diversa e risolvere i problemi quotidiani in maniera nuova e inusuale.
Disturbi alimentari, problema in aumento a tutte le età: a Ravenna un “centro unico” per la presa in carico, presso l’Ospedale “Santa Maria delle Croci” (sito Ausl Romagna- febbraio 2020). L’emergenza sanitaria relativa alla diffusione del coronavirus ne racchiude molte altre: disturbi preesistenti possono infatti subire un peggioramento. E’ il caso dei Disturbi Alimentari. Come…
Il termine cyberbullismo (cyberbullying) designa quella forma di prevaricazione volontaria e ripetuta nel tempo nei confronti di un singolo o di un gruppo, attuata mediante uno strumento elettronico, con l’intento di mettere a disagio la vittima che non riesce a difendersi (Smith et al., 2006). La ripetizione della prevaricazione, in verità, non è condizione necessaria a…